VIDEO

- Mi presento
- La prima trasmissione della RAI
- La censura della RAI
- I tesori perduti della RAI
- Il passaggio al colore
- Carosello
- Le mie trasmissioni preferite
- La mia cara amica Elisabetta Viviani
- Carosello parte 2
- Le mie grandi soubrettes
- Il mio teatro
-
Con Vito Molinari ed Enrico Beruschi la storia della televisione
-
Chiavari: Vito Molinari al Festival della Parola
-
La sua RAI
-
I sette peccati capitali dei piccolo borghesi
A un anno dalla scomparsa, Rai Cultura rende omaggio Milva con “I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi”, balletto con canto da Brecht su musiche di Kurt Weill dirette da Ferruccio Scaglia, in onda domenica 24 aprile alle 10.00 su Rai 5. Nel cast, oltre ai ballerini guidati da Alfredo Raino, Milva, Taina Beryl, Carlo Gaifa, Ernesto Gavazzi, Gastone Sarti e Leonardo Monreale. Coreografie di Ugo Dell'Ara, regia di Vito Molinari.
-
Con Vito Molinari su Stazione Universo la storia della televisione italiana
di Massimo Emanuelli
-
La storia della televisione inizia da Sestri
di Francesco De Nicola
-
La biblioteca dei telesaudadisti
-
La mia RAI: il libro di Vito Molinari
-
La mia RAI: il libro di Vito Molinari
-
Tognazzi protagonista su Rai Storia nei racconti dei figli e di Pupi Avati
-
A STORIE DELLA TV Nilla Pizzi e Claudio Villa
La più importante gara canora italiana, che è anche l’evento televisivo per eccellenza: il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, un rito nazionalpopolare che, fin da quando "regnavano" Nilla Pizzi e Claudio Villa, coinvolge - volenti o nolenti - tutti gli italiani. Lo racconta “Storie della tv”, il programma di Rai Cultura in onda mercoledì 26 gennaio alle 22.10 su Rai Storia, con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso.
A parlare del Festival e dei suoi protagonisti sono Iva Zanicchi, Vito Molinari (regista dei primi due Festival televisivi, 1955 e '56), Eddy Anselmi (autore di una storia del Festival), Ettore Geri (amico e ammiratore di Villa), Pippo Baudo e Renzo Arbore.