-
29 dicembre 2020 - punto ZIP
Recensione: “Vite maledette” la bellezza delle anime perdute
di Laura Lippolis
-
30 novembre 2020 - ValdichianaOggi
Libri top ten e lo scaffale - Vite maledette
Il libro Vite Maledette è al 3° posto nella classifica Top Ten e Lo Scaffale di ValdichianaOggi.
-
28 novembre 2020
Addio Daria Nicolodi, musa horror che cercava l'arte
... Nel 1970 ha debuttato in tv con Paolo Poli per il trasgressivo varietà "Babau" con la regia di Vito Molinari e incontra ...
di Daria Nicolodi
-
3 novembre 2020 - Bookcity
Video Book City
-
16 ottobre 2020 - Avvenire
Vito Molinari e gli esercizi autobiografici del caro estinto
-
8 ottobre 2020 - Corriere di Novara
Vito Molinari ospite del Rotary Club di Novara
-
6 ottobre 2020 - Gli Amanti dei Libri
Vite maledette di Vito Molinari
Vite maledette di Vito Molinari è un libro davvero particolare, una bella lettura anticonformista per questi tempi dove regna l’omologazione dell’encefalogramma piatto.
-
6 ottobre 2020 - Cultursocialart
Vite maledette è la storia di cinque artisti maledetti
-
28 settembre 2020 - Nuova Armonia
Sono un pirata, sono un signore. Vito Molinari racconta Paolo Fregoso
-
25 settembre 2020 - RAI
Le 'Storie della TV' di RAI Storia
La storia della Televisione italiana, in particolare quella del Servizio Pubblico, attraverso le sue figure leggendarie e i programmi e i generi che l’hanno resa la prima rete di informazione e intrattenimento degli italiani: È “Storie della tv”, in onda da venerdì 25 settembre alle 22.10 su Rai Storia.
....
Tra gli intervistati, Iva Zanicchi, Vito Molinari (regista dei primi due Festival televisivi, 1955 e '56), Eddy Anselmi (autore di una storia del Festival), Ettore Geri (amico e ammiratore di Villa), Pippo Baudo e Renzo Arbore.
-
26 agosto 2020 - Il secolo XIX
Vent'anni di TV italiana visti da Vito Molinari
-
24 agosto 2020 - RAI
Milleeunlibro Scrittori in TV di Gigi Marzullo
Vito Molinari ospite a Milleeunlibro Scrittori in TV, condotto da Gigi Marzullo, con il suo libro "Carosello ... e poi tutti a nanna".
-
22 agosto 2020 - Levante news
Moneglia: presentazione del libro “Carosello…e poi tutti a nanna”
Presentazione del libro del Regista Vito Molinari “Carosello…e poi tutti a nanna”, a cura dell’Associazione Culturale “O Leûdo” di Sestri Levante, con il patrocinio dei Comuni di Moneglia e Sestri Levante, venerdì 28 agosto 2020, alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Moneglia (Ge) – Corso Libero Longhi, 25.
-
13 agosto 2020 - Levante news
Santo Stefano d’Aveto: presentazione di “Carosello…e poi tutti a nanna”
Venerdì 14 agosto, alle ore 20.45 presso il Bocciodromo “Arvigo” a
Santo Stefano d’Aveto, presentazione del libro del regista Vito Molinari: “Carosello…e poi tutti a nanna” a cura dell’Associazione Culturale “O Leûdo” di Sestri Levante, con il patrocinio dei Comuni di Santo Stefano d’Aveto e Sestri Levante. -
10 agosto 2020 - Quotidiano.net
Franca Valeri, il regista di Carosello: quella TV scuola di vita per milioni di italiani
Il ricordo di Vito Molinari, uno dei pionieri degli spettacoli del Dopoguerra: la comicità di Franca era pari solo a quella di Walter Chiari
di Giovanni Bogani
-
31 luglio 2020 - La voce del Tigullio
“Carosello…e poi tutti a nanna” a Santo Stefano d’Aveto
Venerdì 14 agosto, alle ore 20.45 presso il Bocciodromo “Arvigo” a Santo Stefano d’Aveto, presentazione del libro del regista Vito Molinari: “Carosello…e poi tutti a nanna” a cura dell’Associazione Culturale “O Leûdo” di Sestri Levante, con il patrocinio dei Comuni di Santo Stefano d’Aveto e Sestri Levante.
-
2 luglio 2020 - RAI
Ritorna Techetechetè su Rai1
In questa stagione Techetechetè vuole dare spazio anche agli sceneggiati che hanno appassionato il grande pubblico, le commedie musicali e le operette.
Ogni giorno della settimana sarà scandito da un argomento diverso....
Il sabato Il Varietà, con puntate dedicate a grandi registi televisivi: Antonello Falqui, Vito Molinari ed Enzo Trapani, oltre alle varie sfaccettature dei programmi del sabato sera.
-
2 luglio 2020 - IO Donna
Techetechetè ritorna stasera su Rai1
Con puntate dedicate ai grandi registi televisivi: Antonello Falqui, Vito Molinari e Enzo Trapani. Ma non solo, a tutti gli aspetti del genere
-
10 giugno 2020 - RAI 3
Le 'Storie della tv' raccontano Delia Scala e Stefania Rotolo
Su Rai3 due "antisoubrette"
-
6 giugno 2020 - Il Sussidiario
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello/ 52 anni d’amore e frasi cult (Storie della Tv)
Per l’occasione a ricordare e parlare di Vianello ci saranno ospiti: Vito Molinari, Carla Vistarini, Massimo Giuliani e Iva Zanicchi.
-
22 maggio 2020 - RAI
Rai3 racconta le Storie della Tv
Un viaggio nel Paese del piccolo schermo.
Il ricordo di Vianello è affidato a Vito Molinari, Carla Vistarini, Massimo Giuliani e Iva Zanicchi.
Si chiude al femminile con le primedonne della Tv, da Delia Scala a Stefania Rotolo, raccontate da Bruno Voglino, Vito Molinari, Enza Sampò e Lidia Ravera.
-
10 maggio 2020 - RAI
Roberto Bolle, una coreografia per Rai Storia (canale 54)
Tra gli appuntamenti che costellano il palinsesto firmato dall’étoile, non mancano omaggi a grandi della danza come Carla Fracci, Rudolf Nureyev, Alessandra Ferri, oltre a programmi come “Scarpette Rosa” di Vito Molinari - un curioso documento con Carla Fracci, Lia Zoppelli, Franca Valeri, Lina Volonghi, Walter Chiari, Renato Rascel, Tino Carraro, Giuseppe Di Stefano e Mina – “La Carta Vincente”, un'indagine della metà degli anni Settanta sul crescente interesse per la danza, e la versione fantastica de “Il lago dei cigni” di Ekman.
-
22 aprile 2020 - Veja Gianca
Veja Gianca - Paolo Fregoso, genovese
Anto Enrico Canale presenta l'ultimo libro di Vito Molinari, sulla rivista Veja Gianca.
-
21 aprile 2020
Corrado Mantovani nei ricordi di Vito Molinari
Sabato 18 aprile alle 17.55 - Un ritratto nella galleria degli "Italiani" di Rai3, con Paolo Mieli.
Ecco un estratto
la versione integrale per qualche giorno la trovate qua
-
19 aprile 2020
Appuntamento con la figura di Gilberto Govi
“Domenica con” del 19 aprile dalle 9 su RAI Storia: con Nicola Piovani
Appuntamento con la figura di Gilberto Govi, del quale Piovani è un ammiratore. In programma, la prima puntata di “TuttoGovi” (1981) con la regia di Vito Molinari, che contiene interviste e notizie sull’attore genovese, e parti della commedia “Pignasecca e Pignaverde” del 1957.
-
16 aprile 2020
RaiPlay rende omaggio a Raimondo Vianello nel decennale
Guarda l'intervista a Vito Molinari, dedicata a Vianello.
-
7 aprile 2020
Delia Scala, l'arte di essere soubrette
-
19 marzo 2020
promozione #Oltreindigitale
Dallo scorso 17 marzo è in corso la promozione #Oltreindigitale che mette a disposizione gratuitamente per chiunque un ebook al giorno.
L'elenco completo lo trovate qui.
Nell'elenco trovate anche La Rita Smeralda.
La promozione durerà fino al 30 aprile.
-
13 marzo 2020
Buon compleanno Mina! I ricordi degli amici e colleghi
Tanti personaggi celebrano con noi un’artista unica, ricordando tanti momenti magici insieme
-
3 marzo 2020
Auguri a Vito Molinari, 90 anni. Regista di 500 caroselli
-
1 marzo 2020
Molinari, il re di Carosello. Portai l'italiano nelle case.
Il regista, 90 anni: fu una zampata di consumismo, ma anche una grande scuola.
di Giovanni Bogani
-
1 marzo 2020
Amico Libro
Recensione di Paolo Fregoso, genovese.
-
26 febbraio 2020
Vent'anni di Carosello, incontro a Rapallo
Alla Biblioteca Internazionale di Rapallo si è tenuto nei giorni scorsi un incontro con colui che la tv italiana l'ha tenuta a battesimo, Vito Molinari.
di Beppe Risso
-
26 febbraio 2020
Anteprima. Vito Molinari.Paolo Fregoso, Genovese.
-
25 febbraio 2020
Storie della Tv
Un viaggio nel Paese del piccolo schermo
-
24 febbraio 2020
Libri Top Ten e Lo Scaffale - Paolo Fregoso, Genovese
Paolo Fregoso, genovese nella top ten di Valdichiana Oggi
-
22 febbraio 2020 - Veja Gianca
Veja Gianca - Confuego 2019
Paola Gasparini ricorda la cerimonia del Confuego del 21 dicembre 2019, sulla rivista Veja Gianca.
-
21 febbraio 2020
Rapallo: domani Vito Molinari alla Biblioteca
-
20 febbraio 2020
Carosello. Tv e società italiana 1957‑197, incontro con Vito Molinari
-
16 febbraio 2020
Libri Top Ten e Lo Scaffale - Paolo Fregoso, Genovese
di Claudio Zeni | Pubblicato online su Valdichiana Oggi
-
10 febbraio 2020
Carosello…e poi tutti a nanna: i vent’anni che hanno cambiato l’Italia
-
22 gennaio 2020
Una vita per la televisione
Articolo di Barbara Sarno - Pubblicato sulla rivista 50&Più
-
20 gennaio 2020
Vito Molinari, 90 anni in scena
Box dedicato a Vito Molinari sul trimestrale di teatro e spettacolo HYSTRIO
-
18 gennaio 2020
Vito Molinari: “Sono l’uomo dietro Carosello, ma la Rai mi ha dimenticato”
-
18 gennaio 2020
Tutti frutti - Carosello
Gli anni irripetibili di Carosello in un volume di Vito Molinari presentato alla Società Dante Alighieri.Guarda il video -
15 gennaio 2020
VIDEO Carosello… e poi tutti a nanna
-
15 gennaio 2020
Prima puntata del 2020 per “Stracult live show”
Tornerà ospite in studio anche Vito Molinari, regista storico Rai, che ci riporterà alla memoria i suoi Caroselli ...
-
15 gennaio 2020
Il Carosello raccontato da Molinari
-
15 gennaio 2020
Palazzo Firenze - Molinari Carosello 1957-1977
-
14 gennaio 2020
Carosello ... e poi tutti a nanna
-
10 gennaio 2020
Molinari, l'uomo che ha lanciato Villaggio
-
8 gennaio 2020
Vito Molinari presenta a Palazzo Firenze CAROSELLO ...E POI TUTTI A NANNA
-
7 gennaio 2020
I libri della settimana
Articolo di Valerio De Luca
-
7 gennaio 2020
RAI Storia - Intervista a Vito Molinari
Scritto, letto, detto - Giovanni Paolo Fontana intervista Vito Molinari sulla sua carriera, dalle trasmissioni televisive ai caroselli e sui programmi meno conosciuti ma tanto amati. L'intervista si conclude con un augurio speciale ai giovani.
VIDEO


