Adelchi di A. Manzoni
PERSONAGGI E INTERPRETI
LONGOBARDI
| Desiderio, re | Arnaldo Bertelli |
| Adelchi, suo figlio | Piero Nuti |
| Ermengarda, figlia di Desiderio | Hilda Toselli |
| Ansberga, figlia di Desiderio, badessa | Nora Morana |
| Vermondo, scudiero di Desiderio | Paolo Minetti |
| Anfrido, scudiero di Desiderio | Giorgio Supino |
| Baudo, duca di Brescia | Arnaldo Bagnasco |
| Idelchi, duca | Alfredo Provenzali |
| Indolfo, duca | Franco Piazzi |
| Farvaldo, duca | Plinio Olivier |
| Guntigi, duca | Elio Molinari |
| Amri, scudiero di Guntigi | Franco Castello |
| Svarto, soldato | Michele Lattanzio |
| Ia Suora | Paola Comolli |
| IIa Suora | Maria Maira |
FRANCHI
| Carlo, re | Gianni Tortini |
| Albino, legato | Renzo Bianconi |
| Rutlando, conte | Arnaldo Solimano |
| Arvino, conte | Giorgio Grassi |
LATINI
| Pietro, legato d'Adriano Papa | Duilio Piastrelli |
| Martino, diacono di Ravenna | Ignazio Colnaghi |
LETTRICE DEL CORO: ALINA MORADEI
Regia di VITO MOLINARI
Assistente alla regia LUCIANO CAMPANER
NOTIZIE SULL'ADELCHI
L'Adelchi fu iniziato il 7 settembre 1820 e venne completato sul principio del 1822.
Nell'anno stesso fu sottoposto alla censura dell'Austria - particolarmente impegnata in quegli anni dai primi moti insurrezionali e dalla effettiva turboleza patriottica - che corresse e cancellò alcuni versi, aprendo gli occhi sopratutto sul primo coro.
Indi fu pubblicato a Milano con la seguente dedica
ALLA DILETTA E VENERATA
SUA MOGLIE
ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL
LA QUALE INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI
E CON LA SAPIENZA MATERNA
POTE' SERBARE UN ANIMO VERGINALE
CONSACRA QUESTO ADELCHI
L'AUTORE
DOLENTE DI NON POTERE A PIU' SPLENDIDO
E A PIU' DUREVOLE MONUMENTO
RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA
DI TANTE VIRTU'.
L'Adelchi venne rappresentato per la prima volta al Teatro Carignano di Torino nel 1842 dalla Reale Compagnia Drammatica.


